La Presidente del CPGT, On. Carolina Lussana, ha partecipato questa mattina agli “Stati Generali dei Commercialisti 2025”.
La Presidente ha dichiarato:
“Il ruolo svolto dai commercialisti non è solo tecnico, ma profondamente etico e sociale, perché aiuta a prevenire l’insorgere di situazioni patologiche a favore di una vera cultura della legalità economica.
La giustizia tributaria sta vivendo una stagione straordinaria di trasformazione, all’insegna della professionalizzazione, della specializzazione e della trasparenza. L’introduzione del concorso pubblico, l’ingresso a tempo pieno di nuovi magistrati, la spinta alla conciliazione e alla collaborazione leale tra fisco e contribuente: tutto questo sta portando la nostra giurisdizione ad un livello più alto di qualità, efficienza e tutela dei diritti.”
Come sottolineato anche dalla Presidente del Consiglio, On. Giorgia Meloni, la Presidente ha affermato:
“Le riforme - piccole o grandi che siano - non si fanno da soli, ma si costruiscono insieme giorno per giorno, attraverso il confronto, l’ascolto e il rispetto reciproco tra istituzioni e professioni. In questa visione, occorre scommettere ancora di più su un sistema ordinistico moderno, dinamico e integrato, che sappia essere motore di legalità, innovazione e crescita.
La legalità fiscale è il primo passo verso un’economia giusta: la giustizia tributaria ne garantisce l’attuazione con imparzialità e competenza. Il rispetto delle regole tributarie è una forma concreta di partecipazione democratica, e la giustizia tributaria vigila affinchè ciò avvenga in modo equo.
A nome del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, rinnovo l’auspicio che il dialogo con la categoria dei commercialisti possa continuare e rafforzarsi, nell’interesse di una giustizia sempre più vicina ai cittadini, di un fisco più equo e di un’Italia più competitiva e coesa.”
Roma - Convention Center “La Nuvola” - 10 giugno 2025